Se si stanno riscontrando dei problemi con il proprio PC, magari in seguito ad un aggiornamento di un driver o all’installazione di un programma, è possibile, in Windows 10, ripristinare il sistema operativo senza rischiare di perdere i file personali. Nella seguente guida verrà spiegato come ripristinare Windows 10 mantenendo file personali.
Prerequisiti
- anche se in questa guida verrà spiegato come ripristinare Windows 10 mantenendo file personali, è consigliabile effettuare un backup dei propri file su una unità esterna (chiavetta/hard disk USB o NAS)
- salvare i preferiti del browser su una unità esterna (Chrome, Edge, Firefox, Internet Explorer, Opera)
Guida
- aprire il Centro Notifiche, cliccando con il tasto sinistro del mouse, sull’icona
che si trova nell’angolo in basso a destra del desktop
- selezionando Tutte le impostazioni
si aprirà la maschera Impostazioni di Windows:
- cliccare Aggiornamento e sicurezza e selezionare Ripristino nella colonna di sinistra
- premendo il pulsante Inizia, all’interno della sezione Reimposta il PC, si aprirà la maschera Ripristina le impostazioni di fabbrica del PC nella quale si può scegliere tra Mantieni i miei file o Rimuovi tutto:
scegliere Mantieni i miei file; sarà mostrato l’elenco delle app che verranno rimosse dal PC in fase di ripristino
- premendo Avanti verrà visualizzato un elenco delle attività che verranno svolte (quindi rimozione delle App installate, ripristino delle impostazioni predefinite originali e mantenimento dei file personali);
- premere il pulsante Ripristina per avviare l’attività che, come ricordato nella maschera, richiede un po’ di tempo (circa un’ora)
ed il PC verrà riavviato
- al termine del’attività di ripristino Windows 10 si avvierà;
i file personali saranno ancora presenti (ad esempio accedendo alla cartella Documenti)
e non saranno più presenti le applicazioni che erano state installate
Buono a sapersi
- le azioni svolte dalla procedura qui descritta sono le seguenti:
- reinstallazione di Windows 10 con mantenimento dei file personali
- rimozione delle applicazioni e dei driver che sono stati installati dopo l’acquisto del PC
- reset delle impostazioni di Windows 10 ai valori di default
- rimozioni di eventuali applicazioni installate dal produttore del PC, nel caso in cui nel PC non fosse già preinstallato Windows 10
- al termine del ripristino di Windows 10, è bene controllare la presenza di eventuali nuovi aggiornamenti rilasciati da Microsoft, sia per aumentare la sicurezza del PC, sia per ottenere nuove funzionalità e/o le correzioni di bachi